Passa ai contenuti principali

FORME PARLANTI/ a proposito di Uovo Cosmico, Matematica e Lucio Fontana....pensando ai Nativi Americani


 CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

In matematica una corrispondenza biunivoca tra due insiemi X  e Y è una relazione binaria tra X e  Y, , tale che ad ogni elemento di X corrisponda uno ed un solo elemento di Y, e viceversa ad ogni elemento di Y corrisponda uno ed un solo elemento di X. In particolare, la corrispondenza biunivoca è una relazione di equivalenza. Lo stesso concetto può anche essere espresso usando le funzioni Si dice che una funzione  f : XY è biiettiva se per ogni elemento y di Y vi è uno e uno solo elemento x di X. Una tale funzione è detta anche biiezione, bigezione, funzione bigettiva o funzione biunivoca.

fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Corrispondenza_biunivoca 


Questa è la definizione scientifica,  ma osservatela ; se levate la descrizione alfa numerica  restano due forme ovali identiche e speculari, estremamente suggestive.

Intanto la forma ovale rimanda appunto all’Uovo Cosmico, ovvero al mito cosmogonico fondante della creazione dell’Universo ( https://it.wikipedia.org/wiki/Uovo_cosmico ), che attraversa il tempo e i luoghi per parlarci dell’origine della vita.

  

L’arte usa da tempo immemorabile questo elemento alfabetico e metaforico, mi limito a rimandarvi a quest’opera di Lucio Fontana, che nel lontano 1982 esposi nella prima mostra che curai e che con gli amici Maurizio Gay e Fulvio Rosso  scegliemmo per il manifesto.  Vedo in quell’opera una sinergia esponenziale. La forma, il colore scelto, ( il giallo, colore del sole e  dell’oro ) , il gesto che crea  buchi   come  varchi  sulla oscura profondità del mistero.

Voglio precisare che uso l’aggettivo  oscuro [dal lat. obscurus]. nel suo significato etimologico e cioè privo o scarso di luce, non illuminato, senza alcuna valenza negativa. A questo proposito notate la potenza delle  parole; trasformarle in strumenti di violenza  è questione di un attimo, e per questo vanno usate con cautela e consapevolezza. Il termine oscuro nel linguaggio comune è istintivamente associato alla malvagità, probabilmente perché ciò che non conosciamo ci spaventa, ed è più facile criminalizzare che riflettere. 


Nella sintesi grafica della Corrispondenza Biunivoca  vedo un messaggio universale, atemporale ma  attualissimo. Pensate ad un essere umano X che interagisce con un essere umano Y ; applicando metaforicamente la funzione biunivoca comprenderemo che sia X che Y hanno un cuore, un cervello, il diritto di vivere felice in una relazione di equivalenza…vale per le singole persone, e per le Comunità, che sono insiemi di persone..



Torniamo alla forma ovale, forma parlante che interroga chi sappia e voglia vedere; non sono riuscito a sottrarmi a questo richiamo ancestrale e oggi, anniversario della scoperta delle Americhe ( e del conseguente inizio del genocidio feroce dei popoli nativi di quel Continente) , mi sono appropriato di quella forma ed ho realizzato la mia prima “Corrispondenza Biunivoca” usando la vernice d’oro. Penso che ne farò altri, sia dipinti che sotto forma di lastre metalliche in rame, ottone, ferro, acciao …


Giuliano Arnaldi, Onzo , 12 ottobre 2025

Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

PD , cosa hanno distrutto i Proci

PD. COSA HANNO DISTRUTTO I PROCI. “Mi vergogno del mio Partito” . Se lo avessi detto io mi avrebbero linciato, ben di più di  quanto accada da anni. Eppure non è  una questione personale, non ho mai insultato nessuno. Ho rappresentato un disagio profondo vedendo chi dirigeva il mio Partito sempre più concentrato sugli affari che potevano derivare dalla politica, sui tornaconti personali. Prima il mattone, poi la sanità, i rifiuti, oggi il Covid. Troppi dirigenti implicati in business connessi alla gestione dei problemi dei cittadini, in una deriva opaca dove la soglia tra lecito e illecito è difficile da intravedere, ma dove certamente la soglia dall’opportunità e spesso anche della decenza è stata superata sistematicamente . Ho rappresentato l’allarme percepito nel vedere che la selezione della classe dirigente avveniva in modo sempre più diffusamente autoreferenziale, e sempre più fatta all’esterno di una comunità politica con il semplice obiettivo di restare dove si decide ...

MANU/FATTI: pettini e cucchiai della Collezione Tribaleglobale.

 IN MEMORIA DI RENATO BREVIGLIERI.  Prima o poi ciascuno di noi si imbatte nelle grandi domande, quelle che danno un senso all’esperienza di esistere. Davanti ad una nascita, una malattia o una morte che ci coinvolga direttamente, la profondità del Mistero della vita mette a pensare. La reazione  più immediata  è rimuovere la domanda; la rimozione aiuta certamente a sopravvivere ma la questione  resta lì, a sedimentare nel profondo fino a creare quella sottile angoscia che può diventare devastante; non è naturale rimovere i problemi e non elaborarli. Essere umani è essenzialmente porsi domande per costruire risposte, consapevoli del fatto che spesso esse generano altre domande in un loop esistenziale infinito ed infinitamente stimolante perché porta sempre a fare un passo avanti. Gli psicologi segnalano il pericolo di un “loop mentale” inteso come  un circolo di pensiero, un anello, che può diventare un cappio, può portare a sentirsi stretti in una “morsa” ...