Passa ai contenuti principali

politica

                                                 bisogna levare la ruggine!


1) CRONACA E STORIA, IL NOSTRO 8 SETTEMBRE

Come sempre accade quando sono in atto sommovimenti epocali cronaca e storia si sovrappongono.
Che la crisi della sinistra sia di portata storica è un fatto, e non riguarda solo chi appartiene a questa parte politica. E’  come in una partita di calcio: se entrambe le squadre giocano bene è il gioco il vero vincitore.
Nel caso della politica in gioco c’è però il futuro, e in modo drammatico: spazi di libertà e di benessere sono pericolosamente in discussione.
Se si inasprisce  ad esempio la vicenda dei dazi - ben più grave della questione migranti artatamente agitata dalle destre - avremo  tutti meno possibilità di circolare liberamente nel mondo e quindi di imparare reciprocamente l’uno dall’altro, avremo meno mercati nei quali proporre quelle eccellenze italiane che sono insieme orgoglio culturale e opportunità di lavoro.
Se si enfatizza la suggestione delle paure avremo, semplicemente, meno serenità: al netto del fanatismo chiedete a chi detiene legittimamente un’arma se ciò lo tranquillizza, o se questa ingombrante presenza di morte potenziale non è invece motivo di angoscia. Per non parlare del fatto che purtroppo chi ha un’arma a volte finisce per usarla…come i femminicidi sempre più frequenti ci insegnano: spesso la morte alle donne viene data da uomini che detengono legalmente il porto d’armi, e troppo spesso si tratta di servitori dello Stato…
E’ evidente la gigantesca sproporzione tra la gravità dei problemi e la singola possibilità di intervenire su di essi, e anche questo sentimento è un problema, perché la storia ci insegna che in questi casi la scorciatoia di affidarsi all’uomo della provvidenza del momento è pericolosamente facile da perseguire. Noto a questo proposito il lessico pericolosamente mussoliniano che usa Salvini: se andiamo oltre le parole troviamo nei contenuti molte questioni condivisibili. Sui migranti nella sostanza cerca di seguire la linea Minniti ( come Conte ricalca le orme di Renzi quando parla delle nostre coste come la frontiera dell’Europa e della necessità di superare i patti di Dublino, per altro stipulati dal Governo Forza Italia/ Lega). Di suo ci aggiunge molto cinismo : lascare in mare gente che rischia di morire non è umano, e lasciatemi dire non è nemmeno molto italiano. La nostra storia, anche quella militare, parla di un’umanità diversa. Ma dobbiamo dire che questo cinismo nell’immediato funziona, e l’Europa dei potenti - che ha negato attenzione ai governi Renzi e Gentiloni - gli dà credito. Di suo ci aggiunge in modo cinicamente utilitaristico la leva suggestiva  della paura e dell’ignoranza: lo sprezzo con cui parla di tutto ciò che considera nemico - e cioè praticamente tutto ciò che non è nel cerchio ristretto dei suoi slogan - sdogana il peggio che c’è in ognuno di noi. Non sempre l’appello evangelico “ chi è senza peccato scagli la prima pietra” funziona…” troppo spesso produce una sassaiola letale. Ecco il vero pericolo: far passare l’idea che ci  si salva da soli, cioè inevitabilmente sulla pelle di qualcun’altra…e anche in questo caso la storia ci insegna che sulla lunga distanza  non funziona così, chi ha eretto muri c’è rimasto sotto, chi ha costruito terrore e ghigliottine ha finito per sperimentale personalmente.

Che fare? Penso, semplicemente, che dovremo ricostruire una comunità. Anche in questo  la storia insegna che ciò accade se sono presenti due elementi fondamentali: libera scelta consapevole di singoli individui che si aggregano e grande autorevolezza nella catena di comando. Chi ha la pazienza di seguire ciò che scrivo sa  che da anni propongo a modello lo spirito dell’8 settembre del ’43: altro che sconfitta, fu l’inizio della rinascita! Singole coscienze si misero in cammino sulla via più pericolosa, quella della speranza, e in cammino trovarono altre libere coscienze, in cammino affidarono la loro sorte  ai migliori, ai più autorevoli…che spesso ci lasciarono la pelle…ma la prima cosa che vero fu appunto selezionare una classe dirigente che non fosse interessata a prendere, ma a dare…che non cercasse medaglie o privilegi, ma la serenità  di chi fa al meglio ciò che è giusto, senza alcun tornaconto personale. Non basta un nome nuovo e un nuovo front man se la classe dirigente resta la stessa…e non parlo solo di Roma, ma del mondo opaco del potere reale fatto di partecipate, di incarichi …Partiamo da qui, leviamo la ruggine…ce lo chiede anche la cronaca, da Roma a Cairo Montenotte…

Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

Topeng, la forma formante / TOPENG, THE FORMING FORM

Bali, e l’Indonesia in generale, pagano con la notorietà turistica il prezzo della sottovalutazione di una storia millenaria e suggestiva. Una delle forme più banalizzate ma profonde della tradizione di quei popoli è la danza tradizionale. I turisti frettolosi che fotografano quella fantasmagorica performance fatta di suono, colore, immagine probabilmente non sanno che ogni volta viene messa in scena la creazione del mondo, lo scontro tra forze primordiali incarnate nella lotta eterna tra il bene e il male. E la maschera e’ protagonista.
In realtà Topeng non definisce esattamente il termine maschera, ma più in generale una precisa forma di teatro drammatico che è insieme una cerimonia liturgica spettacolarizzata. Significa pero’ letteralmente “qualcosa premuto contro il viso” ad implicita dichiarazione della relazione intima tra la maschera, chi la indossa e ciò che insieme evocheranno. L’oggetto in sé ovvero il legno scolpito e dipinto, si chiama Tapal. E’ realizzata con il pule, le...

Giappone Ancestrale: le bambole kokeshi / Kokeshi dolls

Una forma decisamente minimalista: una testa anch’essa stilizzata posta su un tronco cilindrico, privo di riferimenti a braccia, gambe e piedi . Un decoro realizzato manualmente, molto vivace e simbolico. Le Kokeshi giapponesi, bambole di legno fatte a mano, devono probabilmente la loro fortuna nel mondo anche all’essenzialità che le rende uniche; c’è chi sostiene che le matrioske russe siano originariamente state ispirate proprio a queste bambole. Questa convinzione nasce ragionevolmente dal fatto che Savva Mamontov - imprenditore russo, collezionista di giocattoli raccolti in ogni parte del mondo ed animatore del circolo di Abramcevo, una tenuta agricola che raccolse nei ultimi decenni del XIX secolo artisti ed artigiani legato dalla passione per la tradizione - dichiarò in più circostanze di essere stato colpito da una piccola scultura in legno importata dall’isola giapponese di Honshū e raffigurante un personaggio riconducibile alla iconografia buddista, forse lo stesso Siddha...