SOGNARE, RACCONTARE, AGIRE…. le cortecce di Arnhem
Gli Aborigeni australiani pensano che nel sogno ritorni il mondo del tempo della creazione ed è per questo che affidano al sogno la funzione di luogo adatto per comprendere ciò che è opportuno per la quotidianità.
“ Memoria e mito sono indivisibili. Il mito è memoria di un”epoca in cui gli spiriti e gli uomini comunicavano tra di loro quotidianamente e in cui il cielo e la terra prendevano forma attraverso quelli che noi chiamiamo ”miti di origine” e gli aborigeni australiani chiamano memorie dell”epoca dei sogni.
Per centinaia di generazioni, gli aborigeni hanno cercato e trovato il significato di ogni forma, di ogni roccia, di ogni collina. Tutto ha un senso, tutto fu concepito, voluto, creato, modellato e fatto vivere, dagli spiriti ancestrali nell”epoca dei Sogni: ogni linea della natura ricorda un epos, ogni grotta è piena di leggende, ogni pozza d”acqua racchiude più storie di un gran monumento. Ogni fin piccolo particolare di questo paesaggio brullo, immobile, eterno, nel quale sono immersi ogni giorno, è per loro pieno di vita, di azione, di ragione esistenziale. L”uomo e l”ambiente sono tutt”uno.” dice il Prof. Emanuel Anati (http://www.artepreistorica.com/2009/12/miti-e-memorie-dellepoca-dei-sogni-la-pittura-su-corteccia-degli-aborigeni-australiani/ )
Il mito di Mimi
“ I Mimi sono esseri alti e sottili che vivono nella parte rocciosa dell'Australia settentrionale come spiriti . Prima della venuta degli aborigeni avevano forme umane . Il Mimi è generalmente innocuo , ma in certe occasioni può essere malizioso.
"Quando i primi aborigeni si sono insediati a nord dell'Australia , il Mimi ha insegnato loro come cacciare e cucinare canguri e altri animali . Questi esseri hanno anche realizzato le prime pitture rupestri e insegnato agli aborigeni come dipingere . "
Si racconta che essi vivano in gruppi familiari lungo le scarpate rocciose , ma gli spiriti Mimi appaiono regolarmente nel mito aborigeno , dipinti nelle grotte e sulle corteccia d'arte . Essi sono descritti proprio come sui dipinti che si trovano nei ripari sotto la roccia : nudi , creature affusolate - con grandi teste e capelli . Un mito del paese di Gunwinggu racconta che il Mimi è così sottile che si può vedere attraverso di loro , e aggiunge che , poiché non hanno la carne , le ossa scricchiolano mentre camminano . Ecco una delle storie degli spiriti Mimi , che risale al Dreatime, il tempo ancestrale dei sogni all’origine del mondo : la storia ruota attorno a un giovane ragazzo che vuole essere un cacciatore di successo come il resto del suo clan , ma purtroppo si considera incapace a cacciare. Dopo aver visto gli altri membri della tribù tornare con successo da una battuta di caccia si decide ad avventurarsi fuori dal villaggio per cercare e catturare un Echidna ( tipo di formichiere spinoso) , ma si rende conto di non essere in grado . Mentre il sole tramonta e le ombre crescono lunghe, gli spiriti Mimi emergono per prendersi cura della terra, controllare gli arbusti , l’alimentazione dei pesci e aggiustare i rami spezzati degli alberi.
In un primo momento il ragazzo ha paura degli spiriti Mimi , ma presto essi lo incantano con la loro magia , e lo portano tra le nella rocce, nel loro mondo .
Qui il ragazzo sperimenta la giocosa e allegra natura degli spiriti, si sposa e diventa parte del popolo Mimi .
Il padre , un esperto cacciatore di tracce , alla fine va in cerca di suo figlio , seguendo le sue tracce fino a quando esse improvvisamente scompaiono . Così si siede e comincia a cantare fino a che non è in grado di sentire gli spiriti viventi Mimi che danzano e cantano all'interno delle rocce . Volendo suo figlio indietro , il padre continua a cantare per un lungo periodo di tempo fino a quando i suoi capelli e la barba crescono nelle profondità della terra . Così facendo si avvicina al figlio, può sentire gli spiriti Mimi in modo più chiaro e il ragazzo comincia a sentire il canto del padre . Alla fine, i capelli del padre crescono e si avvolgono intorno al figlio, tirandolo fuori del mondo dei Mimi come un pesce da un lago . Al ritorno al campo , il ragazzo si rende conto che il clan ha bisogno di tutti i tipi di persone con tutti i tipi di competenze , e il fatto di non essere bravo nella caccia non significa che non possa essere utile alla comunità in un altro modo .”
fonte : The Australian Museum (Sydney, N.S.W.) web article "Indigenous Australia Spirituality”
Molto tempo fa, non c’erano stelle in cielo.
Non c’erano persone sulla terra, solo uccelli e animali.
Un giorno il grande spirito Barama parlò a due uccelli della notte : “ Vi sto trasformando in uomini “ disse, “ andrete a vivere su un fiume chiamato Milmooya. Potrete cacciare pesci e animali per mangiare, ma dovete sempre ricordare che sono vostri amici”.
Barama trasformò i due uccelli notturni in esseri umani. Gli diede nomi molto lunghi, Moonaminya e Yikawanga. Moonaminya and Yikawanga andarono a vivere sul fiume Milmooya.
Alcuni degli altri uccelli ed animali volevano essere persone. Essi andarono dal grande spirito Barama: “Anche noi vogliamo diventare persone, come Moonaminya e Yikawanga” dissero, voglio andare a vivere sul fiume Milmooya, Noi vogliamo essere cacciatori, e cacciare pesci e animali.”
“ Molto bene” disse il grande Spirito Barama. “ vi trasformerò in persone e potrete andare con Moonaminya e Yikawanga. Sarete cacciatori a Milmooya, ma dovete sempre ricordare di essere amici degli uccelli e degli animali.”
Così le persone andarono a vivere sul fiume Milmooya. Erano molto felici, ed erano cacciatori perché loro stessi erano stati uccelli e animali. Moonaminya e Yikawanga andavano a caccia di pesci nel fiume Milmooya . Costruirono una canoa, remi e e lance per la pesca. Prendevano molti pesci , ma potevano cacciare solo di giorno . Non c’era luce durante la notte perché non c'erano stelle nel cielo .
Moonaminya e Yikawanga riunirono il popolo . " Stiamo per lasciarvi " , dissero . " Viaggeremo nella nostra canoa e andremo in un posto nuovo nel cielo . Ci prepariamo a divenire stelle per farvi sapere dove siamo. Faremo una nuova casa per voi . Potrete viaggiare verso questa nuova casa nel cielo dopo la morte . "
I due uomini remavano nella loro canoa. Remavano lungo il fiume Milmooya. Poi salirono in cielo e diventarono due stelle lucenti.
Moonaminya and Yikawanga guardavano giù sulla terra. Vedevano la loro gente continuare a cacciare lungo il fiume Milmooya. Ogni volta che qualcuno sulla terra catturava un pesce o un animale Moonaminya e Yikawanga facevano una stella. Ogni persona che moriva veniva posta in una bara realizzata con un tronco, e il suo spirito diveniva una stella. Così Moonaminya e Yikawanga ebbero un fiume di stelle - che chiamavano Milmooya come quello sulla terra. Ma le persone dalla terra vedevano il fiume di stelle, ed era molto luminoso. Così molti lo chiamarono Via Lattea.
Sulla terra c’era un grande coccodrillo sul fiume Milmooya. Il suo nome era Yingalpia. Era un buon amico di Moonaminya e Yikawanga . essi lo chiamarono : “ Yingalpia, vieni sul nostro nuovo fiume nel cielo”. Così Yingalpia salì in cielo e nuotò nel fiume delle stelle. La sua testa e i suoi arti divennero stelle molto lucenti. Moonaminya and Yikawanga erano molto affezionati a Yingalpa perché era loro amico fin dal tempo in cui essi erano uccelli notturni.
Se guardi il cielo di notte vedrai la Via Lattea. E’ come un fiume di stelle. Quelle stelle sono tutte le persone, gli animali, gli uccelli e i pesci che sono morti. Vicino alla Via Lattea protrai vedere la Croce del Sud. E’ Yingalpa, l’amico coccodrillo. Vicino alla Croce del Sud vedrai due stelle molto brillanti. Sono chiamate “ stelle puntatrici “ ( sono Alpha e Beta Centauri , n.d.a.) perché indicano il sud. Quelle stelle così brillanti sono Moonaminya e Yikawanga. Restano vicini al loro amico Yingalpa. il coccodrillo, e guardano Mimooya, il fiume delle stelle.
fonte : The Milky Way” Narritjan Maymuru. 1978.
LA PITTURA ABORIGENA CONTEMPORANEA
La pittura Aborigena, ovvero l’arte contemporanea dei nativi australiani, ha avuto molta fortuna negli anni recenti. L’ uso del linguaggio estetico tradizionale, liberato in gran parte dal segno antropozoomorfo delle cortecce tradizionali, ha rivelato una forza impressionante del colore organizzato su grandi tele attraverso forme pure, veramente archetipiche : punti , spirali e altri segni generalmente arrotondati. Forse si potrebbe dire che l’Arte Aborigena ha fatto un passo in avanti rispetto all’Arte Cinetica e alla Optical Art, umanizzandone l’effetto attraverso una concretezza materica che è figlia di un linguaggio antico. Nelle opere più riuscite, oltre alla energia ancestrale di quelle culture, si può leggere anche la declinazione dei miti antichi risalenti al tempo ancestrale dei sogni. Gli Aborigeni australiani pensano infatti che nel sogno ritorni il mondo del tempo della creazione ed è per questo che affidano al sogno la funzione di luogo adatto per comprendere ciò che è opportuno per la quotidianità.
Circa la produzione contemporanea va a segnalato il lodevole tentativo di mantenere la connessione tra le Comunità Aborigene e il mercato dell’arte attraverso forme di organizzazione e controllo pubbliche che consentono tra l’altro di contenere i prezzi di queste opere in ambiti ragionevoli: purtroppo la speculazione mercantile ha comunque cannibalizzato anche questa forma d’arte, creando una costosissima moda..
Voglio concludere questa proposta di discussione con un pensiero del Prof. Emanuel Anati : “ Pietre, piante, animali, uomini e spiriti vivono nella intimità dell”aborigeno nel suo ambiente, nella serena consapevolezza delle regole del suo mondo, dove il reale e l”immaginario sono indivisibili. Esprimersi con la musica, la danza e la pittura fa parte di un modo di vivere e di socializzare con il mondo circostante, con le pietre che accolgono l”arte rupestre e con le cortecce d”albero, che accolgono anch”esse le pitture, con il paesaggio, con le pietre, le grotte, le pozze d”acqua dove le forme stesse sono testimonianza della verità del mito divenuto memoria”. Non so se questa visione del mondo è antistorica, impossibile o perduta per sempre. Certamente sarebbe di grande utilità anche per noi, nel nostro tempo e nei nostri luoghi. E forse quella segreta armonia potrebbe salvarci da una catastrofe possibile.
Tratto da https://issuu.com/giulianoarnaldi/docs/oceania._tra_fantasmagoria_e_archetipi
Commenti