Passa ai contenuti principali

Perché voglio bene a Sabatelli..

Antonio Sabatelli, ceramica e smalti. cm 42 circa . 1970. https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Sabatelli Perchè voglio bene a Sabatelli Per rendere comprensibile questa affermazione devo raccontarvi prima qualcosa di me. Tra le mille leggende che circolano sul mio passato, e che ormai mi divertono, una sola ha un qualche fondamento: nei primi anni ’80 del secolo scorso ebbi seri problemi economici, che finirono nell’usura. All’epoca mi sembravano insormontabili, in realtà sono stati la mia fortuna. Ero una “giovane promessa”, ma in un attimo mi trovai il vuoto attorno, e imparai a caro prezzo a dare il giusto peso a persone e scelte di vita. I problemi economici nacquero da una ubriacatura compulsiva di arte associata in modo micidiale al fatto che, come diceva mio padre, ho litigato con i soldi da piccolo e non ho mai fatto la pace. Da quella antica lite mi è rimasta però la convinzione che il valore economico di un’opera d’arte non sia assoluto, e per certi versi nemmeno rilevante; devo dire che leggere ed interiorizzare la favola dei vestiti nuovi dell’Imperatore in questo senso mi è servito molto… Avevo una bella collezione, che ho dovuto vendere negli anni a ridosso dello tsunami finanziario per sopravvivere. Rimpiango alcune opere, sopratutto quelle di Artisti che conoscevo e frequentavo, ma devo dire che negli anni sono riuscito a recuperarle quasi tutte. Mancava Saba telli. Grazie ad un carissimo amico - uno dei pochi di quegli anni che ancora mi sopporta e che non cito per discrezione - questa lacuna si sta lentamente colmando, e il piatto di ceramica che vedete in alto ne è l’esempio più struggente. Tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli anni 80 frequentavo Sabatelli, che chiamavo pudicamente Antonio. Frequentavo la sua casa con una certa regolarità, chiamando sempre prima di andare. Non farlo era rischioso, sopratutto se non si andava da soli. Alcuni sapevano di questa nostra amicizia, e siccome non era facile avvicinare Saba telli, sopratutto per acquistare qualche opera, un amico mi chiese di “introdurlo”: feci l’errore di non avvisare prima, e Antonio uscì sul balcone, lo riconobbe e ci prese letteralmente a fucilate ( con un flobert) ..non ci prese, credo per scelta..con il senno di poi aveva ragione, la persona in questione era in politica come me, come me nel PCI, ma a differenza di me già in carriera. Saba telli mi chiamava Armani, e non Arnaldi, per sbeffeggiare il mio vezzo di atteggiarmi a dandy, vezzo che probabilmente porterò nella tomba. Scrisse Armani anche dietro un dipinto che mi regalò - perchè praticamente le sue opere me le regalava, l’ho capito dopo - , e che purtroppo non ricordo nemmeno dove sia finito. Mi sottoponeva al rito di bere in tazze che definire sporche è un eufemismo, alternando frasi irripetibili a concetti e conoscenze alchemiche, artistiche e filosofiche che ho pienamente compreso solo nei decenni seguenti: sono state la miccia che ha acceso in me un particolare sguardo sull’arte. Ma mi lasciava vedere l’incredibile collezione di tappeti accatastati uno sull’altro, i robot degli anni 50, la ceramica gialla e nera e tutta la fantasmagoria surreale che abitava con lui in quella gigantesca wunderkammer che era la sua casa, popolata da ogni forma di bellezza compreso bellissime signore giovani e meno giovani che sbucavano dai posti più impensati per svanire in un attimo. Il personaggio era decisamente spigoloso; ad un certo punto, per smarcarsi da alcuni familiari, iniziò a farsi chiamare ed a firmarsi ricordo che in un momento di “buona” acquistai presso un gallerista / corniciaio un suo grande dipinto, oltre due metri per uno. Era uno dei pochissimi mercanti a cui Saba belli dava opere in conto vendita. Il povero gallerista , un gran brav’uomo, si presentò a casa mia dopo qualche giorno con i soldi che gli avevo dato dicendo che Antonio non voleva che lo avessi io ..”costa troppo per lui” fu la motivazione espressa….Ma l’episodio che non dimentico, e che rende struggente avere nuovamente un piatto di Saba simile ai tanti che mi sono passati per le mani per finire altrove, fu una sua chiamata, arrivata a casa mia sul telefono fisso all’alba di un giorno burrascoso. Aveva saputo dei miei problemi, che probabilmente erano stati ingigantiti da chi glieli riferì…mi disse solo, in dialetto “ Armani, mia che gh’ho ancun unna cà a Pariggi, se a te serve…”….

Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

Topeng, la forma formante / TOPENG, THE FORMING FORM

Bali, e l’Indonesia in generale, pagano con la notorietà turistica il prezzo della sottovalutazione di una storia millenaria e suggestiva. Una delle forme più banalizzate ma profonde della tradizione di quei popoli è la danza tradizionale. I turisti frettolosi che fotografano quella fantasmagorica performance fatta di suono, colore, immagine probabilmente non sanno che ogni volta viene messa in scena la creazione del mondo, lo scontro tra forze primordiali incarnate nella lotta eterna tra il bene e il male. E la maschera e’ protagonista.
In realtà Topeng non definisce esattamente il termine maschera, ma più in generale una precisa forma di teatro drammatico che è insieme una cerimonia liturgica spettacolarizzata. Significa pero’ letteralmente “qualcosa premuto contro il viso” ad implicita dichiarazione della relazione intima tra la maschera, chi la indossa e ciò che insieme evocheranno. L’oggetto in sé ovvero il legno scolpito e dipinto, si chiama Tapal. E’ realizzata con il pule, le...

Giappone Ancestrale: le bambole kokeshi / Kokeshi dolls

Una forma decisamente minimalista: una testa anch’essa stilizzata posta su un tronco cilindrico, privo di riferimenti a braccia, gambe e piedi . Un decoro realizzato manualmente, molto vivace e simbolico. Le Kokeshi giapponesi, bambole di legno fatte a mano, devono probabilmente la loro fortuna nel mondo anche all’essenzialità che le rende uniche; c’è chi sostiene che le matrioske russe siano originariamente state ispirate proprio a queste bambole. Questa convinzione nasce ragionevolmente dal fatto che Savva Mamontov - imprenditore russo, collezionista di giocattoli raccolti in ogni parte del mondo ed animatore del circolo di Abramcevo, una tenuta agricola che raccolse nei ultimi decenni del XIX secolo artisti ed artigiani legato dalla passione per la tradizione - dichiarò in più circostanze di essere stato colpito da una piccola scultura in legno importata dall’isola giapponese di Honshū e raffigurante un personaggio riconducibile alla iconografia buddista, forse lo stesso Siddha...