Passa ai contenuti principali

A COSE SERVE UN BASTONE ? / WHAT IS A WALKING STICK FOR?

BASTO ONIS ROSSO, UNO DI NOVE LEGNO DI CASTAGNO A cosa serve un bastone? A sostenersi, a difendersi, ad aggredire? Dipende da chi lo ha in pugno. Certamente serve. Durante le Rogazioni di Cosio d’Arroscia, organizzate dall’infaticabile Griot Ligure Emilio Grollero nel 2022, mi sono imbattuto in un anziano signore che fabbrica ancora bastoni. Da collezionista compulsivo qual sono ne ho immediatamente acquistato uno, e mi sono lasciato prendere da un percorso mentale fatto di memoria e di conoscenze. Da bambino, durante le lunghe estati passate tra Onzo e Vendone , andavo a “scö ”- che nella nostra lingua non significa andare a scuola ma al pascolo- con miei coetanei del paese. C’era sempre un bastone, spesso fatto sul momento raccogliendo un ramo, ma i più grandi ne avevano uno vero e proprio, come quelli di Cosio, dove la pastorizia è più radicata essendo zona di Malghe. Il percorso ancestrale che trasforma un pezzo di legno in strumento complesso è una formidabile testimonianza del valore archetipico nella conoscenza umana. Il pezzo di legno viene scelto per le sue caratteristiche ( robustezza, leggerezza, flessibilità) , manipolato grazie all’esperienza ed a strumenti tecnologici semplici ma funzionali come l’uso del fuoco e dell’acqua per piegare il legno, formato a secondo dell’uso. Il Vincastro, ad esempio, non è solo il bastone realizzato con Il salice da vimini detto anche vinco, ( da cui deriva il termine vincastro per l'aggiunta del suffisso peggiorativo -astro.); è utile come ogni altro bastone per appoggiarsi durante il cammino e difendersi dall’aggressione di animali a due o quattro zampe, ma grazie al suo manico “aperto” è anche strumento per agganciare il collo dell’animale che esce da gregge, o un ramo d’albero troppo alto per raccoglierne direttamente i frutti. Un uso così semplice, appunto “archetipale” gli ha attribuito nel corso dei secoli un grande valore simbolico. Il Cristianesimo ne ha fatto l’emblema del Buon Pastore che guida il suo gregge, ed è nato il Pastorale. Con buona pace della tradizione Cristiana, i Pastorali sono diventati simbolo di potere più che di responsabilità verso il proprio gregge, e secondo una sorta di contrappasso Dantesco sono diventati pesanti, realizzati come sono di metalli più o meno preziosi… Già il nome bastone evoca suggestioni : fin da prima del 1306, basto -onis, deriva da bastum nel senso di ‘basto per eccellenza’, cioè ‘sostegno’, ed il basto è la prima forma di strumento posto sugli animali da soma per potere trasportare carichi; il termine bordone ( al latino burdone(m) ‘bardotto’, derivato di burdus ‘mulo’, animale da soma ) è sinonimo di bastone, sopratutto riferito al bastone dei pellegrini, ma ha un profondo significato nel lessico musicale: è canna, o corda, di alcuni strumenti, registro d’organo, è voce inferiore nella polifonia antica: nei canti popolari Sardi e Corsi il basso di Bordone è il tono mantenuto costantemente da uno dei Cantori per consentire ad altri di inserirsi nel cerchio del Coro. Ecco perché, con la complicità di Emilio Grollero, ho deciso di agire su un certo numero di bastoni fatti a mano a Cosio d’Arroscia da uno degli ultimi pastori rimasti… I miei basto - onis sono modificati con elementi segnici, formali e materiali. I primi basto-onis sono segnati dai colori primari additivi rosso, verde, blu e sottrattivi, giallo, il magenta. ciano. Per ogni colore non ne farò più di nove Prevedo anche due serie di Vincastri di altezze diverse, anch’essi realizzati con le stesse modalità. What is a walking stick for? To support, to defend, to attack? Depends on who's holding it. It certainly helps. During the Rogations of Cosio d'Arroscia, organized by the tireless Ligurian Griot Emilio Grollero in 2022, I came across an elderly gentleman who still makes sticks. As a compulsive collector that I am, I immediately bought one, and let myself be carried away by a mental journey made up of memory and knowledge. As a child, during the long summers spent between Onzo and Vendone, I went to "scö" - which in our language does not mean going to school but to pasture - with my peers from the village. There was always a stick, often made on the spot by picking up a branch, but the older ones had a real one, like those of Cosio, where sheep farming is more deeply rooted being the Malghe area. The ancestral path that transforms a piece of wood into a complex instrument is a formidable testimony of the archetypal value in human knowledge. The piece of wood is chosen for its characteristics (strength, lightness, flexibility), manipulated thanks to experience and simple but functional technological tools such as the use of fire and water to bend the wood, formed according to the use. The Vincastro, for example, is not only the stick made with the wicker willow also called vinco, (from which the term vincastro derives due to the addition of the pejorative suffix -astro.); it is useful like any other stick to lean on while walking and defend yourself from the aggression of two or four-legged animals, but thanks to its "open" handle it is also a tool for hooking the neck of the animal that comes out of the flock, or a branch tree too tall to directly collect the fruits. Such a simple, precisely "archetypal" use has given it great symbolic value over the centuries. Christianity made it the emblem of the Good Shepherd who leads his flock, and the Pastoral was born. With all due respect to the Christian tradition, the pastorals have become a symbol of power rather than responsibility towards one's flock, and according to a sort of Dantesque retaliation they have become heavy, made as they are of more or less precious metals… Already the name walking stick evokes suggestions: since before 1306, basto -onis, derives from bastum in the sense of 'basto par excellence', i.e. 'support', and the basto is the first form of tool placed on pack animals to be able carry loads; the term drone (from the Latin burdone(m) 'hinny', derived from burdus 'mule', pack animal) is synonymous with stick, especially referring to pilgrims' stick, but has a profound meaning in the musical lexicon: it is reed, or string, of some instruments, organ register, is the lower voice in ancient polyphony: in Sardinian and Corsican popular songs, Bordone's bass is the tone constantly maintained by one of the singers to allow others to join the circle of the choir. That's why, with the complicity of Emilio Grollero, I decided to work on a certain number of hand-made walking sticks in Cosio d'Arroscia by one of the last remaining shepherds... My basto - onis are modified with sign, formal and material elements. Early basto-onis are marked by the additive primary colors red, green, blue and subtractive, yellow, magenta. cyan. For each color I will make no more than nine I also foresee two series of Vincastri of different heights, also made in the same way. Giuliano Arnaldi, Onzo 23 giugno 2023

Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

Giappone Ancestrale: le bambole kokeshi / Kokeshi dolls

Una forma decisamente minimalista: una testa anch’essa stilizzata posta su un tronco cilindrico, privo di riferimenti a braccia, gambe e piedi . Un decoro realizzato manualmente, molto vivace e simbolico. Le Kokeshi giapponesi, bambole di legno fatte a mano, devono probabilmente la loro fortuna nel mondo anche all’essenzialità che le rende uniche; c’è chi sostiene che le matrioske russe siano originariamente state ispirate proprio a queste bambole. Questa convinzione nasce ragionevolmente dal fatto che Savva Mamontov - imprenditore russo, collezionista di giocattoli raccolti in ogni parte del mondo ed animatore del circolo di Abramcevo, una tenuta agricola che raccolse nei ultimi decenni del XIX secolo artisti ed artigiani legato dalla passione per la tradizione - dichiarò in più circostanze di essere stato colpito da una piccola scultura in legno importata dall’isola giapponese di Honshū e raffigurante un personaggio riconducibile alla iconografia buddista, forse lo stesso Siddha...

Topeng, la forma formante / TOPENG, THE FORMING FORM

Bali, e l’Indonesia in generale, pagano con la notorietà turistica il prezzo della sottovalutazione di una storia millenaria e suggestiva. Una delle forme più banalizzate ma profonde della tradizione di quei popoli è la danza tradizionale. I turisti frettolosi che fotografano quella fantasmagorica performance fatta di suono, colore, immagine probabilmente non sanno che ogni volta viene messa in scena la creazione del mondo, lo scontro tra forze primordiali incarnate nella lotta eterna tra il bene e il male. E la maschera e’ protagonista.
In realtà Topeng non definisce esattamente il termine maschera, ma più in generale una precisa forma di teatro drammatico che è insieme una cerimonia liturgica spettacolarizzata. Significa pero’ letteralmente “qualcosa premuto contro il viso” ad implicita dichiarazione della relazione intima tra la maschera, chi la indossa e ciò che insieme evocheranno. L’oggetto in sé ovvero il legno scolpito e dipinto, si chiama Tapal. E’ realizzata con il pule, le...