Passa ai contenuti principali

Elogio della sputacchiera / praise of the spittoon



Ci sono forme che spiazzano per la loro eleganza ardita. Alcune ricordano la ricerca estetica del primo Novecento e potremmo definirle Moderniste: spigoli arditi, forme appuntite dialogano con la quiete di rotondità vagamente matriarcali. E' sempre interessante comprendere la connessione tra estetica e funzionalità, capire se la scelta estetica dell'autore è determinata da una necessità funzionale o puramente creativa. Normalmente, sopratutto in presenza di manufatti realizzati con "tecnologia umana" e non meccanica, il problema funzionale da risolvere diventa opportunità creativa. E spesso l'attenzione per il bello, e non solo per l'utile, è rivolta ad ogni oggetto, a prescindere dall'uso a cui è destinato:  Accade certamente nei luoghi lontani dove è necessario ingegnarsi : Africa, Asia, Oceania, Nepal...in quei linguaggi la bellezza sembra quasi un istinto naturale, ed è un elemento su cui riflettere. Forse dove la tecnologia deborda in modo invasivo, ci si trova ad essere giganti con i piedi d'argilla e si perde di vista il nesso tra oggetto e funzione. 

Che i linguaggi delle arti africane siano #semplicementebelli lo testimonia in modo sorprendente il  manufatto oggetto di questa breve riflessione. Ardito, elegante, penso di monumentalizzarlo perché mi affascina. Proviene da una importante vendita pubblica, non ha una identificazione precisa, ed è descritto come recipiente africano a becco, destinato quindi a contenere liquidi. in realtà potrebbe essere una sputacchiera...



There are shapes that surprise for their daring elegance. Some recall the aesthetic research of the early twentieth century and we could define them as Modernist: bold edges, pointed shapes dialogue with the vaguely matriarchal quietness of roundness. It is always interesting to understand the connection between aesthetics and functionality, to understand if the author's aesthetic choice is determined by a functional or purely creative necessity. Normally, especially in the presence of artifacts made with "human technology" and not mechanical, the functional problem to be solved becomes a creative opportunity. And often the attention for beauty, and not only for the useful, is turned to every object, regardless of the use for which it is intended: It certainly happens in distant places where it is necessary to strive: Africa, Asia, Oceania, Nepal ... in those languages ​​beauty seems almost a natural instinct, and it is an element to reflect on. Perhaps where technology overflows in an invasive way, we find ourselves giants with feet of clay and we lose sight of the connection between object and function.

That the languages ​​of African arts are #simplymentebelli is testified to in a surprising way by the artefact object of this brief reflection. Bold, elegant, I think of monumentalizing it because it fascinates me. It comes from a major public sale, has no precise identification, and is described as the African Spouted Cup, therefore intended to contain liquids. .. it could be a spittoon ... .



Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

Giappone Ancestrale: le bambole kokeshi / Kokeshi dolls

Una forma decisamente minimalista: una testa anch’essa stilizzata posta su un tronco cilindrico, privo di riferimenti a braccia, gambe e piedi . Un decoro realizzato manualmente, molto vivace e simbolico. Le Kokeshi giapponesi, bambole di legno fatte a mano, devono probabilmente la loro fortuna nel mondo anche all’essenzialità che le rende uniche; c’è chi sostiene che le matrioske russe siano originariamente state ispirate proprio a queste bambole. Questa convinzione nasce ragionevolmente dal fatto che Savva Mamontov - imprenditore russo, collezionista di giocattoli raccolti in ogni parte del mondo ed animatore del circolo di Abramcevo, una tenuta agricola che raccolse nei ultimi decenni del XIX secolo artisti ed artigiani legato dalla passione per la tradizione - dichiarò in più circostanze di essere stato colpito da una piccola scultura in legno importata dall’isola giapponese di Honshū e raffigurante un personaggio riconducibile alla iconografia buddista, forse lo stesso Siddha...

Topeng, la forma formante / TOPENG, THE FORMING FORM

Bali, e l’Indonesia in generale, pagano con la notorietà turistica il prezzo della sottovalutazione di una storia millenaria e suggestiva. Una delle forme più banalizzate ma profonde della tradizione di quei popoli è la danza tradizionale. I turisti frettolosi che fotografano quella fantasmagorica performance fatta di suono, colore, immagine probabilmente non sanno che ogni volta viene messa in scena la creazione del mondo, lo scontro tra forze primordiali incarnate nella lotta eterna tra il bene e il male. E la maschera e’ protagonista.
In realtà Topeng non definisce esattamente il termine maschera, ma più in generale una precisa forma di teatro drammatico che è insieme una cerimonia liturgica spettacolarizzata. Significa pero’ letteralmente “qualcosa premuto contro il viso” ad implicita dichiarazione della relazione intima tra la maschera, chi la indossa e ciò che insieme evocheranno. L’oggetto in sé ovvero il legno scolpito e dipinto, si chiama Tapal. E’ realizzata con il pule, le...