Passa ai contenuti principali

Elogio della sputacchiera / praise of the spittoon



Ci sono forme che spiazzano per la loro eleganza ardita. Alcune ricordano la ricerca estetica del primo Novecento e potremmo definirle Moderniste: spigoli arditi, forme appuntite dialogano con la quiete di rotondità vagamente matriarcali. E' sempre interessante comprendere la connessione tra estetica e funzionalità, capire se la scelta estetica dell'autore è determinata da una necessità funzionale o puramente creativa. Normalmente, sopratutto in presenza di manufatti realizzati con "tecnologia umana" e non meccanica, il problema funzionale da risolvere diventa opportunità creativa. E spesso l'attenzione per il bello, e non solo per l'utile, è rivolta ad ogni oggetto, a prescindere dall'uso a cui è destinato:  Accade certamente nei luoghi lontani dove è necessario ingegnarsi : Africa, Asia, Oceania, Nepal...in quei linguaggi la bellezza sembra quasi un istinto naturale, ed è un elemento su cui riflettere. Forse dove la tecnologia deborda in modo invasivo, ci si trova ad essere giganti con i piedi d'argilla e si perde di vista il nesso tra oggetto e funzione. 

Che i linguaggi delle arti africane siano #semplicementebelli lo testimonia in modo sorprendente il  manufatto oggetto di questa breve riflessione. Ardito, elegante, penso di monumentalizzarlo perché mi affascina. Proviene da una importante vendita pubblica, non ha una identificazione precisa, ed è descritto come recipiente africano a becco, destinato quindi a contenere liquidi. in realtà potrebbe essere una sputacchiera...



There are shapes that surprise for their daring elegance. Some recall the aesthetic research of the early twentieth century and we could define them as Modernist: bold edges, pointed shapes dialogue with the vaguely matriarchal quietness of roundness. It is always interesting to understand the connection between aesthetics and functionality, to understand if the author's aesthetic choice is determined by a functional or purely creative necessity. Normally, especially in the presence of artifacts made with "human technology" and not mechanical, the functional problem to be solved becomes a creative opportunity. And often the attention for beauty, and not only for the useful, is turned to every object, regardless of the use for which it is intended: It certainly happens in distant places where it is necessary to strive: Africa, Asia, Oceania, Nepal ... in those languages ​​beauty seems almost a natural instinct, and it is an element to reflect on. Perhaps where technology overflows in an invasive way, we find ourselves giants with feet of clay and we lose sight of the connection between object and function.

That the languages ​​of African arts are #simplymentebelli is testified to in a surprising way by the artefact object of this brief reflection. Bold, elegant, I think of monumentalizing it because it fascinates me. It comes from a major public sale, has no precise identification, and is described as the African Spouted Cup, therefore intended to contain liquids. .. it could be a spittoon ... .



Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

PD , cosa hanno distrutto i Proci

PD. COSA HANNO DISTRUTTO I PROCI. “Mi vergogno del mio Partito” . Se lo avessi detto io mi avrebbero linciato, ben di più di  quanto accada da anni. Eppure non è  una questione personale, non ho mai insultato nessuno. Ho rappresentato un disagio profondo vedendo chi dirigeva il mio Partito sempre più concentrato sugli affari che potevano derivare dalla politica, sui tornaconti personali. Prima il mattone, poi la sanità, i rifiuti, oggi il Covid. Troppi dirigenti implicati in business connessi alla gestione dei problemi dei cittadini, in una deriva opaca dove la soglia tra lecito e illecito è difficile da intravedere, ma dove certamente la soglia dall’opportunità e spesso anche della decenza è stata superata sistematicamente . Ho rappresentato l’allarme percepito nel vedere che la selezione della classe dirigente avveniva in modo sempre più diffusamente autoreferenziale, e sempre più fatta all’esterno di una comunità politica con il semplice obiettivo di restare dove si decide ...

MANU/FATTI: pettini e cucchiai della Collezione Tribaleglobale.

 IN MEMORIA DI RENATO BREVIGLIERI.  Prima o poi ciascuno di noi si imbatte nelle grandi domande, quelle che danno un senso all’esperienza di esistere. Davanti ad una nascita, una malattia o una morte che ci coinvolga direttamente, la profondità del Mistero della vita mette a pensare. La reazione  più immediata  è rimuovere la domanda; la rimozione aiuta certamente a sopravvivere ma la questione  resta lì, a sedimentare nel profondo fino a creare quella sottile angoscia che può diventare devastante; non è naturale rimovere i problemi e non elaborarli. Essere umani è essenzialmente porsi domande per costruire risposte, consapevoli del fatto che spesso esse generano altre domande in un loop esistenziale infinito ed infinitamente stimolante perché porta sempre a fare un passo avanti. Gli psicologi segnalano il pericolo di un “loop mentale” inteso come  un circolo di pensiero, un anello, che può diventare un cappio, può portare a sentirsi stretti in una “morsa” ...