Passa ai contenuti principali

Portali / doors

 






“ Quando le porte della percezione si apriranno tutte le cose appariranno come realmente sono: infinite” . William Blake

I miei portali  sono tendenzialmente stretti, perché ho  imparato che superare la soglia è faticoso ed impegnativo. 

Le misure che le definiscono sono calcolate con numeri della sequenza di Fibonacci, perché arte e scienza sono sempre insieme rigore e bellezza.

Non sono inscritti in mura fisiche, perché penso che le barriere più insormontabili  siano mentali, e si debba sapere vedere  il varco che ci consente di superarle

Hanno sempre un orientamento, perché siamo comunque dentro qualcosa di più grande, di cui non dobbiamo smarrire i punti di riferimento.

Su alcuni ho posto elementi simbolici di altre culture: mi sembra rafforzino la potenza evocativa che vorrei attribuire a queste opere, e ne rendano più compiuta la bellezza; in qualche modo i Portali diventano corpi atti a sorreggere  teste  smarrite nell’indifferenza mediocre del mercato dell’arte. In altri saranno il colore, il segno e la materia a fornire l’energia necessaria a trasformarle in Ierofanie, come direbbe Pietro Rosso, affinché possano manifestare quel Sacro di cui abbiamo un disperato bisogno .

Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono coloro che entrano per essa. 14 Quanto stretta è invece la porta e angusta la via che conduce alla vita! E pochi sono coloro che la trovano!” (Mat 7:13-14 )

“Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrarvi, ma non ci riusciranno” ( Luca, 13:24 )







“If the doors of perception were cleansed every thing would appear to man as it is, Infinite.”

William Blake

My doors tend to be narrow, because I have learned that crossing the threshold is tiring and demanding.

The measures that define them are calculated with numbers from the Fibonacci sequence, because art and science are always at the same time rigor and beauty.

They are not inscribed in physical walls, because I think that the most insurmountable barriers are mental, and we must know how to see the gap that allows us to overcome them.

They always have an orientation, because we are in any case within something greater, of which we must not lose the points of reference.

On some I have placed symbolic elements from other cultures: it seems to me that they reinforce the evocative power that I would like to attribute to these works, and make their beauty more complete; somehow the Doors become bodies capable of supporting lost heads in the mediocre indifference of the art market. In others, color, sign and matter will provide the energy necessary to transform them into Hierophanies, as Pietro Rosso would say, so that they can manifest that Sacred that we desperately need.

“ Enter through the narrow door, for the door is wide and the way that leads to perdition spacious, and many are those who enter through it. 14 How narrow is the door and how cramped the way that leads to life! And few are those who find it! " (Matteo 7: 13-14)

" Strive to enter through the narrow door, for many, I tell you, will try to enter but will not be able" (Luca 13:








Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

Giappone Ancestrale: le bambole kokeshi / Kokeshi dolls

Una forma decisamente minimalista: una testa anch’essa stilizzata posta su un tronco cilindrico, privo di riferimenti a braccia, gambe e piedi . Un decoro realizzato manualmente, molto vivace e simbolico. Le Kokeshi giapponesi, bambole di legno fatte a mano, devono probabilmente la loro fortuna nel mondo anche all’essenzialità che le rende uniche; c’è chi sostiene che le matrioske russe siano originariamente state ispirate proprio a queste bambole. Questa convinzione nasce ragionevolmente dal fatto che Savva Mamontov - imprenditore russo, collezionista di giocattoli raccolti in ogni parte del mondo ed animatore del circolo di Abramcevo, una tenuta agricola che raccolse nei ultimi decenni del XIX secolo artisti ed artigiani legato dalla passione per la tradizione - dichiarò in più circostanze di essere stato colpito da una piccola scultura in legno importata dall’isola giapponese di Honshū e raffigurante un personaggio riconducibile alla iconografia buddista, forse lo stesso Siddha...

Topeng, la forma formante / TOPENG, THE FORMING FORM

Bali, e l’Indonesia in generale, pagano con la notorietà turistica il prezzo della sottovalutazione di una storia millenaria e suggestiva. Una delle forme più banalizzate ma profonde della tradizione di quei popoli è la danza tradizionale. I turisti frettolosi che fotografano quella fantasmagorica performance fatta di suono, colore, immagine probabilmente non sanno che ogni volta viene messa in scena la creazione del mondo, lo scontro tra forze primordiali incarnate nella lotta eterna tra il bene e il male. E la maschera e’ protagonista.
In realtà Topeng non definisce esattamente il termine maschera, ma più in generale una precisa forma di teatro drammatico che è insieme una cerimonia liturgica spettacolarizzata. Significa pero’ letteralmente “qualcosa premuto contro il viso” ad implicita dichiarazione della relazione intima tra la maschera, chi la indossa e ciò che insieme evocheranno. L’oggetto in sé ovvero il legno scolpito e dipinto, si chiama Tapal. E’ realizzata con il pule, le...