Passa ai contenuti principali

Il potere del Natale / The power of Christmas

IL POTERE DEL NATALE

il 25 dicembre celebreremo comunque una festa che , comunque, è la più sentita nel nostro mondo. La associamo formalmente alla Nascita del Figlio di Dio, e teoricamente dovrebbe ricordarci l’inizio di un grande Mistero destinato a salvare ciascuno di noi.

Sempre teoricamente dovrebbe essere una ricorrenza scomodamente impegnativa : si presenta infatti in modo spigoloso. Come ebbi a dire già anni fa - scandalizzando molti - è la storia di una coppia irregolare di clandestini palestinesi che cercano rifugio per far nascere un Figlio concepito da un Altro,  fuori dal matrimonio.... trovano rifugio in una stalla, in mezzo agli ultimi..quella nuova vita fa paura al potere costituito, da cui la coppia deve nascondersi...la Vita che nasce genererà sconcerto e scomodità, tutta tesa a testimoniare verità impegnative...fino a concludersi drammaticamente con un sacrificio incomprensibile per il comune pensare, fino a testimoniare una idea della sofferenza che salva la vita vera, che non è quella della carne, a costo della carne stessa..

Anche i riti antichi su cui la tradizione Cristiana ha incardinato il Natale evocavano speranza di risurrezione, celebrati nel giorno più corto dell’anno, il Solstizio di Inverno.

A ben pensare non è un caso che al centro del Natale ci siano una Madre e suo Figlio. E’ innegabile che l’aspetto più impegnativo della vita sia in quel grembo..ecco perché Tribaleglobale quest’anno celebra il Natale esponendo nella Biblioteca di Onzo un dipinto cinquecentesco che raffigura la Madre e il Figlio.

 Il dipinto deriva da un celebre prototipo sviluppato in varie versioni da Lucas Cranach il Vecchio. Le due figure vi vengono fissate in un momento di particolare tenerezza, con Gesù Bambino che abbraccia Maria accostandosi al suo volto per baciarle la guancia. Versioni autografe di questa invenzione iconografica di Cranach si trovano oggi nel Duomo di Innsbruck e nel Museo di Stato di Schwerin.

Quest’anno il Covid ridimensiona  la dimensione consumistica del Natale.Imponendo  anche rigide ma necessarie disposizioni sui rapporti personali ci obbliga a parlare con noi stessi e con i nostri affetti più prossimi.

 Può essere una grande opportunità in un grande problema.

 E darci forza con il potere del Natale.


THE POWER OF CHRISTMAS

however, on December 25th we will celebrate a holiday which, however, is the most felt in our world. We formally associate it with the Birth of the Son of God, and theoretically it should remind us of the beginning of a great Mystery destined to save each of us.

Always theoretically it should be an uncomfortably demanding recurrence: it presents itself in an edgy way. As I said years ago - scandalizing many - it is the story of an irregular couple of Palestinian illegal immigrants who seek refuge to give birth to a Son conceived by Another, out of wedlock .... they find refuge in a stable, among the last ... that new life scares the established power, from which the couple must hide ... the Life that is born will generate confusion and inconvenience, all aimed at witnessing challenging truths ... until it ends dramatically with an incomprehensible sacrifice for the common think, to the point of witnessing an idea of ​​suffering that saves real life, which is not that of the flesh, at the cost of the flesh itself ..

Even the ancient rites on which the Christian tradition centered Christmas evoked hope of resurrection, celebrated on the shortest day of the year, the Winter Solstice.

Thinking carefully, it is no coincidence that at the center of Christmas there are a Mother and her Son. It is undeniable that the most demanding aspect of life is in that womb… that's why Tribaleglobale celebrates Christmas this year by exhibiting a sixteenth-century painting depicting the Mother and the Son in the Onzo Library.

 The painting derives from a famous prototype developed in various versions by Lucas Cranach the Elder. The two figures are fixed on it in a moment of particular tenderness, with the Child Jesus embracing Mary, approaching her face to kiss her cheek. Autographed versions of this iconographic invention by Cranach can be found today in the Innsbruck Cathedral and in the Schwerin State Museum.

This year Covid resizes the consumerist dimension of Christmas. By also imposing strict but necessary provisions on personal relationships, it forces us to talk to ourselves and to our closest loved ones.

 It can be a big opportunity in a big problem.

 And empower us with the power of Christmas.



Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

Topeng, la forma formante / TOPENG, THE FORMING FORM

Bali, e l’Indonesia in generale, pagano con la notorietà turistica il prezzo della sottovalutazione di una storia millenaria e suggestiva. Una delle forme più banalizzate ma profonde della tradizione di quei popoli è la danza tradizionale. I turisti frettolosi che fotografano quella fantasmagorica performance fatta di suono, colore, immagine probabilmente non sanno che ogni volta viene messa in scena la creazione del mondo, lo scontro tra forze primordiali incarnate nella lotta eterna tra il bene e il male. E la maschera e’ protagonista.
In realtà Topeng non definisce esattamente il termine maschera, ma più in generale una precisa forma di teatro drammatico che è insieme una cerimonia liturgica spettacolarizzata. Significa pero’ letteralmente “qualcosa premuto contro il viso” ad implicita dichiarazione della relazione intima tra la maschera, chi la indossa e ciò che insieme evocheranno. L’oggetto in sé ovvero il legno scolpito e dipinto, si chiama Tapal. E’ realizzata con il pule, le...

Giappone Ancestrale: le bambole kokeshi / Kokeshi dolls

Una forma decisamente minimalista: una testa anch’essa stilizzata posta su un tronco cilindrico, privo di riferimenti a braccia, gambe e piedi . Un decoro realizzato manualmente, molto vivace e simbolico. Le Kokeshi giapponesi, bambole di legno fatte a mano, devono probabilmente la loro fortuna nel mondo anche all’essenzialità che le rende uniche; c’è chi sostiene che le matrioske russe siano originariamente state ispirate proprio a queste bambole. Questa convinzione nasce ragionevolmente dal fatto che Savva Mamontov - imprenditore russo, collezionista di giocattoli raccolti in ogni parte del mondo ed animatore del circolo di Abramcevo, una tenuta agricola che raccolse nei ultimi decenni del XIX secolo artisti ed artigiani legato dalla passione per la tradizione - dichiarò in più circostanze di essere stato colpito da una piccola scultura in legno importata dall’isola giapponese di Honshū e raffigurante un personaggio riconducibile alla iconografia buddista, forse lo stesso Siddha...