Passa ai contenuti principali

IMMAGINATE UN RAGAZZO DI VENT’ANNI...





La mia prefazione
IMMAGINATE UN RAGAZZO DI VENT’ANNI...
Immaginate un ragazzo di vent’anni, perché Bruno Schivo era questo, un ragazzo di vent’anni quando fece la scelta della vita, diventare Partigiano.
Immaginate una personalità appassionata  e appassionante. Appassionata nel modo di agire.. istintivo, diretto, fisico. Abituato a far parlare i fatti,  a fare scelte nette e sorprendenti ma non roboanti. Appassionante perché autorevolmente carismatico. Una di quelle persone destinate ad essere la benzina che infiamma la voglia di libertà dei popoli, incarnazione naturale di quella forza  inesorabile ed inevitabile che c’e in ogni movimento che sia obbligato ad usare appunto la forza per cambiare una situazione insostenibile.
Immaginate che una persona cosi, con questo carattere, si trovi a vivere un momento storico unico. 
Unico perché la storia raramente chiama a vivere  un dramma netto, oppressivo, cattivo e banale come  fu il  fascismo. Ancora più del nazismo, il fascismo oltre alla drammatica ferocia di cui il nazismo era intriso, obbligò gli italiani a subire l’aggravante della mediocrità dell’italietta che tiene famiglia, gira la testa dall’altra parte pur di campare, di una italietta rassicurante rappresentata da un roboante pagliaccio nel quale ci si poteva riconoscere riconoscendone i propri peggiori difetti, a cominciare dalla arrogante mediocrità di chi ostenta la sicumera delle chiacchiere  davanti a problemi che non sa risolvere e forse nemmeno capire.
Bruno Schivo, quell’impetuoso ragazzo di vent’anni, scelse d’istinto, come tantissimi suoi coetanei. Chi pensa che la scelta della Montagna fu ideologica sbaglia. Fu ideale, ed è profondamente diverso. L’ideale è intangibile ma non astratto. E’ come l’aria, non la tocchi, non la vedi ma se ti manca muori.
Quel ragazzo, quei ragazzi volevano conquistare il  diritto alla felicità. Cioè amare, lavorare, agire secondo coscienza e non sotto minaccia. E per conquistarsi quel diritto Bruno, insieme ad altri ragazzi, prese le armi.
Comprese subito che erano necessarie regole, le condivise, le rispettò e le fece rispettare. Ci credette. Credette ad un altro mondo possibile, mise la sua vita al servizio di quella possibilità. E pago’, subito, un prezzo altissimo, forse il più alto, quello di essere vigliaccamente e ferocemente colpito negli affetti più cari. Certo fu combattente implacabile, ma come non esserlo in quei tempi e in quella situazione? Si ritrovò ad incarnare il ruolo più difficile, quello di chi non teme l’impopolarità che spesso la responsabilità delle scelte porta con se, non si curo’ di essere prima odiato e temuto, poi trasformato in capro espiatorio per ogni nefandezza reale o immaginaria. 
Immaginate un ragazzo così, inesorabilmente destinato al mito più che alla cronaca, testimone e protagonista  di passioni nette e dure - amore, odio, vita,  morte, coraggio, paura...implacabilmente coerente con se stesso, immaginate questo ragazzo davanti a ciò che furono i giorni, i mesi seguenti la Liberazione. Immaginatelo mentre si rende  conto che non è come pensava, che l’altro mondo possibile nei posti che contano  ha troppo spesso le stesse facce furbesche di chi c’era prima ed ha semplicemente cambiato casacca, di chi è pronto a seppellire con un fiume fangoso di parole la limpidezza della Costituzione scritta con il sangue e il futuro di tanti ragazzi. Una rivincita della dittatura della mediocrità, sconfitta dalla passione e dalle  armi Partigiane ma nuovamente vincente nel trasformare i princìpi in parole e le parole in chiacchiere inutili. Immaginate quel ragazzo smarrito davanti alla impossibilita di constatare un percorso di cambiamento, e con la sgradevole sensazione di un calo di tensione ideale del suo stesso mondo, di scelte fatte di  compromessi non comprensibili  e non  autorevolmente spiegati.
Non credo che Cimitero volesse tutto e subito, penso invece  che percepì un andazzo e non riuscì a sopportarlo. 
Pensate alla delusione di quel ragazzo, alla rabbia...alla sensazione di avere sprecato la sua  gioventù per qualcuno ( e non per qualcosa) che non la meritava. Non c’e nulla di più osceno e pericoloso che calpestare i sogni di un ragazzo. E se la reazione consiste nell’essere presente durante una sventagliata di mitra esplosa  nel momento, nella direzione e nel luogo sbagliato bisogna riflettere prima di giudicare. Incidentalmente per quell’errore lo Stato Democratico che Cimitero contribuì a costruire gli commino’ una pena quasi pari a quella stabilita per il Boia di Albenga... mi viene in mente una canzone di Guccini, e penso a Cimitero stesso come ad una Locomotiva, come  una cosa viva lanciata a bomba contro l’ingiustizia...   La delusione provocata da un sogno calpestato può creare grossi danni, oggi come ieri. Chi coltiva il sogno di una vita libera, vissuta liberamente dentro quel sistema di regole che si chiama democrazia, come può reagire davanti ad una democrazia che non rispetta se stessa e le regole che si è data? Saprà discernere tra il valore profondo del principio democratico e i limiti di chi, pur chiamato a tradurlo in gesti concreti, non vuole o non può essere all’altezza del compito a cui è chiamato? Ecco il problema, oggi come ieri. Un problema che genera veleni mortali come l’indifferenza quando servirebbe impegno, paura quando servirebbe coraggio, egoismo quando servirebbe senso di comunità. E sono tutti veleni più subdoli e mortali della rabbia. Sono onorato e grato a Ferruccio Iebole e a Pino Fragala’ per avermi chiesto di introdurre questo libro. Cimitero vuol dire Resistenza , e Resistenza vuol dire Cimitero: mancava una riflessione coraggiosa e precisa. Spero essere stato all’altezza di un compito cosi importante.  Scrivere queste poche righe mi ha obbligato a riflettere senza retorica su questioni vitali ieri come oggi, sul fatto  che la banalità del male si alimenta sempre nelle singole scelte delle singole coscienze come in ogni singola coscienza è custodita la responsabilità del bene. Ma bisogna scegliere, sapere vedere la sostanza  oltre la facilità delle apparenze. E non dimenticare che siamo fatti della stessa sostanza dei sogni. Calpestare quei sogni probabilmente è peggio che morire.

Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

Giappone Ancestrale: le bambole kokeshi / Kokeshi dolls

Una forma decisamente minimalista: una testa anch’essa stilizzata posta su un tronco cilindrico, privo di riferimenti a braccia, gambe e piedi . Un decoro realizzato manualmente, molto vivace e simbolico. Le Kokeshi giapponesi, bambole di legno fatte a mano, devono probabilmente la loro fortuna nel mondo anche all’essenzialità che le rende uniche; c’è chi sostiene che le matrioske russe siano originariamente state ispirate proprio a queste bambole. Questa convinzione nasce ragionevolmente dal fatto che Savva Mamontov - imprenditore russo, collezionista di giocattoli raccolti in ogni parte del mondo ed animatore del circolo di Abramcevo, una tenuta agricola che raccolse nei ultimi decenni del XIX secolo artisti ed artigiani legato dalla passione per la tradizione - dichiarò in più circostanze di essere stato colpito da una piccola scultura in legno importata dall’isola giapponese di Honshū e raffigurante un personaggio riconducibile alla iconografia buddista, forse lo stesso Siddha...

Topeng, la forma formante / TOPENG, THE FORMING FORM

Bali, e l’Indonesia in generale, pagano con la notorietà turistica il prezzo della sottovalutazione di una storia millenaria e suggestiva. Una delle forme più banalizzate ma profonde della tradizione di quei popoli è la danza tradizionale. I turisti frettolosi che fotografano quella fantasmagorica performance fatta di suono, colore, immagine probabilmente non sanno che ogni volta viene messa in scena la creazione del mondo, lo scontro tra forze primordiali incarnate nella lotta eterna tra il bene e il male. E la maschera e’ protagonista.
In realtà Topeng non definisce esattamente il termine maschera, ma più in generale una precisa forma di teatro drammatico che è insieme una cerimonia liturgica spettacolarizzata. Significa pero’ letteralmente “qualcosa premuto contro il viso” ad implicita dichiarazione della relazione intima tra la maschera, chi la indossa e ciò che insieme evocheranno. L’oggetto in sé ovvero il legno scolpito e dipinto, si chiama Tapal. E’ realizzata con il pule, le...