Passa ai contenuti principali

Arte sospesa : i pannelli Washkok






I PANNELLI WASHKOK

Sarebbe facile ascrivere i  Pannelli Washkuk  all’arte “infantile”o liquidarli come curiosità etnografica : arrivano dalle Colline del Sepik di PNG, sono realizzati con le spate di palma di sago dai popoli Kwoma e Nokuma che abitano le colline Washkuk.
Ma c’è di più  in realtà sarebbe riduttivo, in essi  c’è molto di più:  hanno una forte struttura narrativa ,  parlano concretamente degli Antenati, della Vita, della Morte e lo fanno con forme “semplificate” che suonano familiari anche se fantasmagoriche e surreali ( si potrebbe dire anche surrealiste, visto che l’arte Oceanica ispirò profondamente quella corrente artistica).  La materia è  semplice ed essenziale, ma non banalizzata. C’è sempre una evidenza metaforica nella scelta estetica, e non credo sia un caso la scarsa presenza di linee diritte, anzi il trionfo di elementi grafici curvi e irregolari che ricordano il corso del fiume Sepik. Evocare attraverso la riproduzione delle forme ciò che “ gestalticamente ” resta impresso  significa governarne le energie positive, sia che tali forme rimandino alla forza degli Antenati o della Natura.

WASHKOK PANELS
It would be easy to ascribe Washkuk panels to "childish" art or dismiss them as ethnographic curiosity: they come from the PNG Sepik Hills, they are made with sago palm spathe from the Kwoma and Nokuma peoples who inhabit the Washkuk hills.
But there is more in reality it would be reductive, in them there is much more: they have a strong narrative structure, they speak concretely of the Ancestors, of Life, of Death and they do it with "simplified" forms that sound familiar even if phantasmagoric and surreal (one could also say surrealist, since Oceanic art deeply inspired that artistic current). The matter is simple and essential, but not trivialized. There is always metaphorical evidence in the aesthetic choice, and I do not think it is a coincidence the scarce presence of straight lines, indeed the triumph of curved and irregular graphic elements reminiscent of the course of the Sepik river. To evoke through the reproduction of forms what "gestaltically" remains imprinted means to govern their positive energies, whether these forms refer to the strength of the Ancestors or of Nature.



Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

PD , cosa hanno distrutto i Proci

PD. COSA HANNO DISTRUTTO I PROCI. “Mi vergogno del mio Partito” . Se lo avessi detto io mi avrebbero linciato, ben di più di  quanto accada da anni. Eppure non è  una questione personale, non ho mai insultato nessuno. Ho rappresentato un disagio profondo vedendo chi dirigeva il mio Partito sempre più concentrato sugli affari che potevano derivare dalla politica, sui tornaconti personali. Prima il mattone, poi la sanità, i rifiuti, oggi il Covid. Troppi dirigenti implicati in business connessi alla gestione dei problemi dei cittadini, in una deriva opaca dove la soglia tra lecito e illecito è difficile da intravedere, ma dove certamente la soglia dall’opportunità e spesso anche della decenza è stata superata sistematicamente . Ho rappresentato l’allarme percepito nel vedere che la selezione della classe dirigente avveniva in modo sempre più diffusamente autoreferenziale, e sempre più fatta all’esterno di una comunità politica con il semplice obiettivo di restare dove si decide ...

MANU/FATTI: pettini e cucchiai della Collezione Tribaleglobale.

 IN MEMORIA DI RENATO BREVIGLIERI.  Prima o poi ciascuno di noi si imbatte nelle grandi domande, quelle che danno un senso all’esperienza di esistere. Davanti ad una nascita, una malattia o una morte che ci coinvolga direttamente, la profondità del Mistero della vita mette a pensare. La reazione  più immediata  è rimuovere la domanda; la rimozione aiuta certamente a sopravvivere ma la questione  resta lì, a sedimentare nel profondo fino a creare quella sottile angoscia che può diventare devastante; non è naturale rimovere i problemi e non elaborarli. Essere umani è essenzialmente porsi domande per costruire risposte, consapevoli del fatto che spesso esse generano altre domande in un loop esistenziale infinito ed infinitamente stimolante perché porta sempre a fare un passo avanti. Gli psicologi segnalano il pericolo di un “loop mentale” inteso come  un circolo di pensiero, un anello, che può diventare un cappio, può portare a sentirsi stretti in una “morsa” ...