Passa ai contenuti principali

MEMORIA SOLIDA. gli arredi tribaliglobali


Chi segue tribaleglobale  sa che è essenzialmente un modo consapevole per interagire con la quotidianità, intesa come attimo infinito, e di farlo  con la stessa attenzione nelle piccole come nelle grandi scelte.
Sa che ciò avviene mediante l’uso della bellezza intesa come manifestazione della evidenza  archetipica  di oggetti (1) materiali o immateriali  che definiamo opere d’arte, siano essi dipinti, poesie, tessuti...o arredi.
Perché scegliere una poltrona, o un tavolo rispetto ad un altro? Certamente per la sua funzionalità, il suo prezzo...ma d’istinto la risposta presumibilmente è : “perché mi piace”
Dentro quel mi piace ci sono molti elementi puramente estetici, ma c’e anche una dimensione evocativa. In negativo accade quando si sceglie uno “status symbol” che serve per apparire, in positivo, quando la scelta è profondamente consapevole. Osservarne la materia, la manifattura o la storia è un modo per com/prenderne la bellezza interiore che come sempre è una sorta di dialogo tra chi creo’ l’opera e chi sa goderne...e gli oggetti che scegliamo, le nostre case parlano di noi. Negli spazi  tribaliglobali, siano essi temporanei o permanenti, nulla è lasciato a caso e tutto , ogni elemento, cerca di narrare chi siamo...anche gli arredi, che siano antichi o di design, unici o prodotti in serie, a prescindere dal loro valore economico: parafrasando il linguaggio informatico, sono la nostra memoria solida.

1) oggetto
oggetto
/og·gèt·to/

sostantivo maschile
Entità fisica o spirituale in quanto contenuto di un'esperienza o di un'attività ( l'o. della conoscenza, delle percezioni ; l'o. dei miei studi ), identificabile anche in un ‘fine’ ( l'o. di una ricerca, di un desiderio ) o in un ‘argomento’ ( l'o. del discorso ) e che nel linguaggio giuridico può generalizzarsi nel sign. di ‘cosa’, di ‘attività’ o di ‘bene’ ( o. del negozio giuridico ; o. dell'obbligazione ; o. del contratto, uno dei quattro elementi costitutivi del contratto, assieme ai soggetti, alla causa e alla forma ); nel sign. di ‘cosa’, più in generale, può contrapporsi a persona, con una insistenza sulla perdita della dignità e, in qualche modo, sulla riduzione a strumento ( la donna o. ).
fonte Googlehttps://flickr.com/photos/35219496@N02/sets/72157713970985781

Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

Giappone Ancestrale: le bambole kokeshi / Kokeshi dolls

Una forma decisamente minimalista: una testa anch’essa stilizzata posta su un tronco cilindrico, privo di riferimenti a braccia, gambe e piedi . Un decoro realizzato manualmente, molto vivace e simbolico. Le Kokeshi giapponesi, bambole di legno fatte a mano, devono probabilmente la loro fortuna nel mondo anche all’essenzialità che le rende uniche; c’è chi sostiene che le matrioske russe siano originariamente state ispirate proprio a queste bambole. Questa convinzione nasce ragionevolmente dal fatto che Savva Mamontov - imprenditore russo, collezionista di giocattoli raccolti in ogni parte del mondo ed animatore del circolo di Abramcevo, una tenuta agricola che raccolse nei ultimi decenni del XIX secolo artisti ed artigiani legato dalla passione per la tradizione - dichiarò in più circostanze di essere stato colpito da una piccola scultura in legno importata dall’isola giapponese di Honshū e raffigurante un personaggio riconducibile alla iconografia buddista, forse lo stesso Siddha...

Topeng, la forma formante / TOPENG, THE FORMING FORM

Bali, e l’Indonesia in generale, pagano con la notorietà turistica il prezzo della sottovalutazione di una storia millenaria e suggestiva. Una delle forme più banalizzate ma profonde della tradizione di quei popoli è la danza tradizionale. I turisti frettolosi che fotografano quella fantasmagorica performance fatta di suono, colore, immagine probabilmente non sanno che ogni volta viene messa in scena la creazione del mondo, lo scontro tra forze primordiali incarnate nella lotta eterna tra il bene e il male. E la maschera e’ protagonista.
In realtà Topeng non definisce esattamente il termine maschera, ma più in generale una precisa forma di teatro drammatico che è insieme una cerimonia liturgica spettacolarizzata. Significa pero’ letteralmente “qualcosa premuto contro il viso” ad implicita dichiarazione della relazione intima tra la maschera, chi la indossa e ciò che insieme evocheranno. L’oggetto in sé ovvero il legno scolpito e dipinto, si chiama Tapal. E’ realizzata con il pule, le...