Passa ai contenuti principali

Buon Natale...? non so...

Dipenderà da ciascuno di noi.

Come sempre il lucidissimo Massimo Cacciari ci ricorda quanto sia distante lo spirito del Natale dalla pratica consumistica e ipocrita di questi giorni. Che profonde testimonianze di spiritualità siano asservite alle necessità contingenti non è una gran novità..in fondo anche Marx non si poneva il problema dell'esistenza di Dio, ma dell'uso della religione che ne fanno i potenti...Altri fatti, apparentemente lontani, registrano questa verità storica: lo scisma avvenuto in questi giorni nella Chiesa Ortodossa ha certamente a che fare con i fatti di Crimea e Ucraina, e con l'uso che lo Zar Putin fa della religione..altri fatti, drammaticamente più vicini, pungono le nostre coscienze senza purtroppo scalfirne la crosta...ci sono Madri che affidano i loro figli al mare, al nostro mare, anzi al Mare Nostrum..., facendogli indossare una maglietta rossa...così, se cascheranno in mare, nel nostro mare, anzi nel Mare Nostrum..avranno più possibilità di essere ripescati ...Noi facciamo il Presepe, con tanto di capanna, e non ricordiamo che duemiladiciotto anni fa un'altra coppia irregolare di profughi palestinesi  inseguita dalla legge  fu obbligata a far nascere il proprio Figlio in una grotta, al freddo e al gelo, perché ogni porta per loro era chiusa... con che spirito si può fare un Presepe? Io sono riuscito solo a fare un'altra Madre Nera, "nigra, sed formosa" come recita il Cantico dei Cantici..e a suo Figlio ho messo una macchia rossa sul ventre...Comunque, quindi, Buon Natale...se lo spirito del Natale sopravviverà nelle nostre coscienze...



Commenti

Post popolari in questo blog

COSE DELL'ALTRO MONDO. Opere provenienti da dove sorge il Sole

“ Si vuole che la parola Asia derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, come quella di gran parte dei nomi geografici antichi, è da considerarsi tuttora ignota.” ( treccani.it)   La Storia sta rimescolando le carte, ed Ereb sembra perdere la partita. Senza addentrarci in complesse analisi geopolitiche appare evidente la crisi del nostro mondo, crisi morale prima che economica. Non facciamo più figli, non crediamo più a nulla che non sia spettacolo e merce.. Il “deus ex machina” (1) che Euripide e gli altri tragediografi Greci facevano apparire in momenti in cui la rappresentazione del dramma richiedeva un intervento divino autorevole e risolutore, oggi è il nome di un progetto usato in Svizzera per definire un inquietan...

PD , cosa hanno distrutto i Proci

PD. COSA HANNO DISTRUTTO I PROCI. “Mi vergogno del mio Partito” . Se lo avessi detto io mi avrebbero linciato, ben di più di  quanto accada da anni. Eppure non è  una questione personale, non ho mai insultato nessuno. Ho rappresentato un disagio profondo vedendo chi dirigeva il mio Partito sempre più concentrato sugli affari che potevano derivare dalla politica, sui tornaconti personali. Prima il mattone, poi la sanità, i rifiuti, oggi il Covid. Troppi dirigenti implicati in business connessi alla gestione dei problemi dei cittadini, in una deriva opaca dove la soglia tra lecito e illecito è difficile da intravedere, ma dove certamente la soglia dall’opportunità e spesso anche della decenza è stata superata sistematicamente . Ho rappresentato l’allarme percepito nel vedere che la selezione della classe dirigente avveniva in modo sempre più diffusamente autoreferenziale, e sempre più fatta all’esterno di una comunità politica con il semplice obiettivo di restare dove si decide ...

MANU/FATTI: pettini e cucchiai della Collezione Tribaleglobale.

 IN MEMORIA DI RENATO BREVIGLIERI.  Prima o poi ciascuno di noi si imbatte nelle grandi domande, quelle che danno un senso all’esperienza di esistere. Davanti ad una nascita, una malattia o una morte che ci coinvolga direttamente, la profondità del Mistero della vita mette a pensare. La reazione  più immediata  è rimuovere la domanda; la rimozione aiuta certamente a sopravvivere ma la questione  resta lì, a sedimentare nel profondo fino a creare quella sottile angoscia che può diventare devastante; non è naturale rimovere i problemi e non elaborarli. Essere umani è essenzialmente porsi domande per costruire risposte, consapevoli del fatto che spesso esse generano altre domande in un loop esistenziale infinito ed infinitamente stimolante perché porta sempre a fare un passo avanti. Gli psicologi segnalano il pericolo di un “loop mentale” inteso come  un circolo di pensiero, un anello, che può diventare un cappio, può portare a sentirsi stretti in una “morsa” ...